Consulenza mirata e assistenza a 360°
A.D.A.F. offre una consulenza mirata per risolvere tutti quei problemi che ha la famiglia nella gestione degli anziani.
A.D.A.F., in provincia di Bergamo, si occupa di assistenza per malati e persone che necessitano di particolari cure mediche, tramite operatori in possesso di una regolare qualifica, adeguatamente formati e preparati.
Obiettivo delle attività di assistenza per malati è assicurare sorveglianza 24 ore su 24 ai soggetti affetti da gravi patologie e/o disturbi, come ad esempio la demenza o l’Alzheimer.
I punti di forza del servizio

Consulenza
A.D.A.F. ti offre una consulenza mirata per la gestione del tuo anziano

Sicurezza
Servizio continuativo per una copertura ogni giorno della settimana.

Tranquillità
Puoi dormire sonni tranquilli perchè le nostre badanti sono affidabili e seguite direttamente da Noi.
Domande frequenti
Chi è l'assistente Familiare, meglio nota come badante?
L'assistente familiare è una lavoratrice o un lavoratore che opera presso il domicilio della persona anziana, fragile, malata o non autosufficiente, per rivolgere un servizio personalizzato di cura compagnia e sorveglianza, così come definito con la sua famiglia e, se possibile, anche con la stessa persona assistita.
Una badante quali caratteristiche essenziali deve avere?
La Badante è generalmente un’assistente familiare per anziani non più autosufficienti.
Gli assistiti necessitano di compagnia, sorveglianza e di essere aiutati nell’igiene della propria persona, nelle loro normali attività quotidiane così come nelle faccende domestiche.
Queste esigenze devono essere risolte da professionisti fidati e competenti con un minimo di esperienza nell’assistenza.
Quali sono le mansioni dell'assistente familiare?
L'assistente familiare ha delle mansioni ben specifiche.
Quali sono i documenti necessari all'assunzione?
Per eseguire in modo perfetto una nuova assunzione dovete farvi consegnare dal dipendente i seguenti documenti:
Come regolarizzare una badante senza permesso di soggiorno?
È sempre più frequente che la badante sia straniera. In questo caso, il datore di lavoro è chiamato a adempiere dei compiti formali, necessari a non incorrere in particolari sanzioni.
A chi devo comunicare l'assunzione della badante?
Con il termine badante La legge stabilisce che chiunque dia ospitalità a titolo gratuito presso la propria abitazione a un cittadino italiano, comunitario o extracomunitario, deve comunicare la cessione di fabbricato alla QUESTURA utilizzando il modulo ufficiale.
Quali sono le sanzioni per l'assunzione in nero?
La legge italiana colpisce duramente chiunque operi in modo da favorire il lavoro nero. Più specificamente, nel caso in cui l’INPS non riceva comunicazione chiara e puntuale della presenza di un rapporto di lavoro, il datore di lavoro potrà essere sanzionato con multe variabili tra i 200 e i 500 euro. L’importo stabilito in fase di sanzione dovrà essere versato al Centro per l’Impiego.
Che rischi corre la badante assunta in nero?
Dal momento che una badante in nero è considerata parte debole, e dunque lesa, nel rapporto di lavoro, in linea generale non rischia alcuna sanzione.